In questo articolo troverai delle informazioni utili per la corretta gestione di una disdetta di un contratto di telefonia mobile WINDTRE. Ti ricordiamo che la disdetta del contratto comporta la cancellazione del numero attribuito, per cui se non è tua intenzione che ciò avvenga, non inviare una disdetta! Si possono infatti valutare percorsi differenti, quali ad esempio la modifica del piano tariffario verso un profilo più coerente con i tuoi bisogni attuali. Oppure – in casi estremi – effettuare una portabilità del numero verso un gestore differente (che di fatto comporta la cessazione del contratto in essere con WINDTRE).
Come inviare la disdetta? #
Se quindi hai la necessità di chiudere definitivamente un numero mobile WINDTRE, puoi procedere inviando una comunicazione al gestore attraverso uno dei seguenti canali:
- lettera raccomandata A/R al seguente indirizzo: Wind Tre S.p.A. CD MILANO RECAPITO BAGGIO Casella Postale 159 20152 MILANO MI
- via PEC, scrivendo a servizioclienti159@pec.windtre.it
- chiamata al 159 per acquisire la tua richiesta accertando la tua identità.
- assistente digitale “WILL” in Area Clienti e app WINDTRE
Dopo quanto tempo viene chiuso il contratto? #
Il recesso sarà efficace trascorsi 30 giorni dalla data di ricezione della tua richiesta, fatto salvo quanto previsto per portabilità del numero mobile (MNP). Restano a tuo carico i costi relativi all’eventuale traffico effettuato e i costi per i servizi fruiti fino al momento della disattivazione del servizio. Nel caso in cui sulla linea mobile sia associato un contratto per l’acquisto rateizzato di un prodotto non ancora scaduto (ad esempio uno Smartphone Incluso) ti saranno addebitate le rate residue come previsto dal relativo contratto. Il pagamento delle rate residue avverrà secondo le modalità da te espresse all’atto della sottoscrizione contrattuale, o modificate in un momento successivo, mediante addebito in un’unica soluzione di tutte le restanti rate dovute oppure mantenendo il pagamento rateale sino alla naturale scadenza. Se vorrai, potrai modificare tale scelta anche nella comunicazione di recesso, anche in caso di eventuale passaggio ad altro operatore, con un preavviso di 30 giorni.
Quali documenti sono necessari? #
Affinché la comunicazione di disdetta possa essere ritenuta valida e conforme, dovrai sempre includere nella stessa:
- firma dell’intestatario o Rappresentate Legale in caso di Contratto Partita IVA & Professionisti;
- documento di identità valido dell’intestatario o del Rappresentante Legale in caso di Contratto Partita IVA & Professionisti;
- indicazione numero di telefono Mobile o ICCID (in caso di recesso da contratto mobile).
Quali sono i costi di disattivazione? #
Indipendentemente dal canale utilizzato di comunicazione per la disdetta, ricorda che la stessa non avverrà prima dei 30 giorni dalla ricezione della comunicazione e che il contratto pertanto rimarrà attivo fino a quella data. In caso di recesso di un’offerta EasyPay prima del termine dei 24 mesi, ti sarà addebitata la quota parte del costo di attivazione per i soli mesi mancanti al ventiquattresimo. Ad esempio, per un offerta EasyPay con 49€ di costo di attivazione, dei quali 6,99€ pagati inizialmente, lo sconto totale sul costo di attivazione è pari a 42,01€, corrispondente ad una quota mensile di 1,75€ non addebitata in caso di contratto attivo. Se il recesso avviene 6 mesi prima della scadenza dell’impegno, perderai il beneficio dello sconto per i mesi restanti e ti sarà addebitata una cifra pari a 1,75€ x 6 = 10,50€.
Ricorda che… #
Le informazioni presenti in questa pagina sono state da noi raccolte e sintetizzate con la sola finalità di fornire ai nostri clienti alcune indicazioni pratiche e operative. Per costi, condizioni, limitazioni, regolamenti e procedure visita sempre il sito ufficiale windtre.it.